In molte officine industriali, le pompe per vuoto sono comunemente utilizzate come apparecchiature ausiliarie. Per soddisfare le esigenze di produzione, la maggior parte degli utenti configura più unità per il funzionamento simultaneo. Per garantire il corretto funzionamento di queste pompe per vuoto sono necessari componenti essenziali come filtri di aspirazione e filtri per nebbie oleose. Alcuni utenti, notando che i modelli di apparecchiature sono identici, valutano la possibilità di ridurre i costi condividendo un'unica unità con più pompe per vuoto.filtro di scaricoSebbene questo approccio possa ridurre l'investimento iniziale, presenta notevoli svantaggi dal punto di vista della manutenzione delle apparecchiature e dell'efficienza operativa.
Dal punto di vista dell'ambiente operativo, dotare ogni pompa per vuoto di un filtro indipendente consente di mantenere una distanza di lavoro ottimale. Quando il filtro è installato vicino alla pompa, la nebbia d'olio ad alta temperatura scaricata dall'apparecchiatura può entrare rapidamente nel sistema di filtrazione. In questa fase, le molecole d'olio rimangono altamente attive, facilitando il processo di coalescenza e separazione.
Se più unità condividono un unico sistema di filtrazione, la nebbia d'olio deve percorrere lunghe tubazioni, durante le quali la temperatura diminuisce gradualmente. Questo spesso porta alla condensazione, formando miscele olio-acqua che non solo riducono l'efficienza di filtrazione, ma aumentano anche la resistenza allo scarico, compromettendo così la stabilità dell'intero sistema.
Inoltre, la disposizione delle tubazioni è un fattore critico. Quando più dispositivi sono collegati in parallelo, sono necessarie complesse configurazioni delle tubazioni. Ogni curva e ogni prolungamento del tubo riducono la pressione originale della nebbia d'olio durante lo scarico. Quando la pressione di scarico è insufficiente, la nebbia d'olio fatica a penetrare efficacemente nel mezzo filtrante. Di conseguenza, le sostanze residue accelerano l'intasamento del filtro, aumentando di conseguenza la frequenza della manutenzione. Al contrario, i sistemi indipendentisistemi di filtrazioneutilizzare tubazioni dritte, mantenendo efficacemente la pressione di scarico e garantendo un funzionamento costante ed efficiente.

Il funzionamento intermittente delle pompe per vuoto offre anche opportunità di autopulizia per i filtri indipendenti. Durante i tempi di fermo delle apparecchiature, le gocce d'olio che aderiscono alla superficie del filtro sgocciolano completamente, contribuendo a mantenere la permeabilità del mezzo filtrante e a prolungarne la durata utile. Tuttavia, in un sistema condiviso, in cui i tempi di funzionamento delle apparecchiature si sovrappongono, il filtro rimane sotto carico costante, con conseguente aumento continuo della resistenza dell'aria e riduzione significativa del suo ciclo di vita effettivo.
Pertanto, dotare ogni pompa per vuoto di un sistema dedicatofiltronon è solo un requisito tecnico, ma anche una condizione fondamentale per garantire un funzionamento stabile e duraturo dell'apparecchiatura.
Data di pubblicazione: 12 settembre 2025